
Marca Lancia | Maker Lancia |
Modello Aprilia | Model Aprilia |
Cilindrata 1.486 | Engine Size 1.486 |
Anno 1948 | Year 1948 |
Cilindri 4 | Cylinders 4 |
Chilometri | Odometer (km) |
Potenza 50 CV | Engine power 50 HP |
Colore esterno Azzurro Metallizzato | Body colour Metallic Light Blue |
Colore interni Beige | Interior colour Beige |
L'ultima auto prodotta sotto l'egida di Vincenzo Lancia, e di cui il fondatore della casa automobilistica è stato fiero fino all'ultimo dei suoi giorni, venne definità dalla stampa "una meravigliosa creatura". Un'auto rivoluzionaria per l'epoca in cui è stata costruita, dotata di molti brevetti tecnici e protagonista della scena automobilistica sportiva per oltre un decennio. Questa auto grazie al suo ottimo coefficiente è ideale per partecipare a manifestazioni storiche e gare di regolarità come la 1000 Miglia, che la vide all'epoca vincitrice di Classe. Questo esemplare appartenente alla seconda serie è stato mantenuto in piena efficienza nel corso degli anni beneficiando di interventi di restauro conservativi. L'auto è stata venduta nuova a Roma e apparteneva alla SIS, la Società Italian Spiriti, che nel dopoguerra aveva il monopolio della distribuzione degli alcolici in Italia. Successivamente immatricolata a Terni mantiene ancora oggi le sue targhe dell'epoca in ferro a quattro numeri ed il libretto originale. L'auto è stata recentemente sottoposta a revisione ed è pronta per l'utilizzo su strada. | The last car produced under the aegis of Vincenzo Lancia, and of which the founder of the car manufacturer was proud until the end of his days, was defined by the press as "a wonderful creature". A revolutionary car for the time in which it was built, equipped with many technical patents and a protagonist of the sports car scene for over a decade. Thanks to its excellent coefficient, this car is ideal for participating in historic events and regularity races such as the 1000 Miglia, which saw it win the Class at the time. This example belonging to the second series has been kept in full efficiency over the years, benefiting from conservative restoration interventions. The car was sold new in Rome and belonged to SIS, the Italian Spirits Company, which in the post-war period had a monopoly on the distribution of alcohol in Italy. Later registered in Terni, it still retains its four-number iron plates of the time and the original booklet. The car has recently undergone an overhaul and is ready for use on the road. |
Comments